Chiunque abbia allevato gechi (sopratutto ciliatus) da un pò di tempo, sicuramente sarà incappato nella fatidica tabella dei pesi medi nata da Pangea Reptiles. Questa tabella può essere molto utile per avere una idea generale dell'età del geco che abbiamo appena acquistato ma può essere forviante se non dannosa per chi vi si attiene per controllare il tasso di crescita del proprio animale. Andiamo a vedere perchè..
0 Comments
Ciliatus, auriculatus, leachianus, chahoua, saranosinorum, trachyrhynchus.. tutti facenti parte del grande genus dei Rhacodactylus fino a poco tempo fa..
Poi recentemente la classificazione è stata cambiata, sono nati i genus Mniarogekko e Correlophus e l'allegra combricola si è disunita, anche se gli erpetofili più datati si ricordano di tutte queste specie come facenti parte del genus Rhacodactylus. Ma quali sono le differenze tra le varie specie? Andiamo a scoprirlo.. Mi sembrava giusto citare la celeberrima canzone dei Survivor tratta dalla colonna sonora di Rocky per intitolare questa nuova curiosità.
Oggi, grazie al benestare ricevuto da JB di JB cresties andremo a vedere come si comportano gli occhi dei nostri amici ciliatus in particolari situazioni. Ogni allevatore di rettili che si rispetti deve essere in grado di rispettare i parametri ambientali del rettile che andremo ad accudire. Nel caso dei C. ciliatus, così come dei R. auriculatus, il nostro terrario andrà a riprodurre un piccolo angolo della Nuova Caledonia, rispettandone sia le caratteristiche strutturali, che di temperatura. Di seguito un estratto del documentario girato da Exo-terra che riprende appunto i ciliatus nel loro habitat naturale. Se ne possedete uno, sicuramente avrete già visto dal vivo un ciliatus saltare.. ma in slow-mo? Ecco dei fantastici video presi da Youtube
|