Andrew Geckos
  • Home
    • Chi sono
    • Domande & Risposte
  • Curiosità ed altro
  • Approfondimenti
    • Illuminazione per rettili
    • Speratura delle uova
  • Schede di allevamento
    • C. ciliatus
    • R. auriculatus
  • Fai da te
    • Lista della spesa
    • Terrario
    • Tana umida - deposizione
    • Rack Antonius
  • Contattami!
  • Links
  • I nostri animali
    • R. auriculatus
    • R. leachianus
  • Disponibili

Ciliatus, auriculatus, leachianus, chahoua, sarasinorum, trachyrhynchus.. cosa cambia?

17/12/2013

0 Comments

 
Immagine
Ciliatus, auriculatus, leachianus, chahoua, saranosinorum, trachyrhynchus.. tutti facenti parte del grande genus dei Rhacodactylus fino a poco tempo fa..
Poi recentemente la classificazione è stata cambiata, sono nati i genus Mniarogekko e Correlophus e l'allegra combricola si è disunita, anche se gli erpetofili più datati si ricordano di tutte queste specie come facenti parte del genus Rhacodactylus.

Ma quali sono le differenze tra le varie specie? Andiamo a scoprirlo..

Inizialmente pensavo di fare un articolo più discorsivo, però temevo di creare solamente confusione nella mente di chi legge (oltre alla complessità del caso). Indi ho pensato di fare un qualcosa di più semplice, ossia una semplice sorta di tabella in cui si metteranno a confronto le varie specie nei diversi aspetti insiti nella specie stessa e nel suo allevamento.
Morfologia

Aspetto:

Correlophus ciliatus
Correlophus ciliatus

Rhacodactylus auriculatus
Rhacodactylus auriculatus

Rhacodactylus leachianus
Rhacodactylus leachianus
(foto ed animale di proprietà di The Gex Files)

Mniarogekko chahoua
Mniarogekko chahoua
(foto ed animale di proprietà di The Gex Files)

Rhacodactylus sarasinorum
Rhacodactylus sarasinorum
(foto ed animale di proprietà di The Gex Files)

Rhacodactylus trachyrhynchus
Rhacodactylus trachyrhynchus
(foto ed animale di proprietà di The Gex Files)

Dimensioni (Testa-coda/Testa-cloaca):
  • Ciliatus -  175-220 mm / 95-120 mm
  • Auriculatus - 170-220 mm / 105-125 mm
  • Leachianus - 310-330 mm / 250-280 mm
  • Chahoua - 190-240 mm / 110-125 mm
  • Sarasinorum - 165-240 mm / 90-120 mm
  • Trachyrhynchus - 245-270 mm / 155-170 mm

Stabulazione
Dimensioni minime richieste per il terrario (Singolo esemplare adulto - coppia di adulti):
  • Ciliatus -30 larghezza*30 profondità *45 altezza cm - 50*50*60 cm
  • Auriculatus - 30*30*45 cm - 50*50*60 cm
  • Leachianus - 60*60*120 cm - 100*60*120 cm
  • Chahoua - 40*40*80 cm -50*50*100 cm
  • Sarasinorum - 40*40*80 cm - 50*50*100 cm
  • Trachyrhynchus - 40*40*80 cm - 50*50*100 cm

Temperature (invernali / estive):
  • Ciliatus -18-22° C / 23-27° C
  • Auriculatus -18-22° C / 22-26° C
  • Leachianus - 20-24° C / 23-28° C
  • Chahoua -20-24° C / 24-27° C
  • Sarasinorum -19-23° C / 24-26° C
  • Trachyrhynchus -20-24° C / 23-28° C

Riproduzione
Maturità sessuale (età e peso minimo):
  • Ciliatus - 8-12 mesi - 35 gr
  • Auriculatus -15-18 mesi - 40 gr
  • Leachianus - 3 anni - 120/180 gr (in base alla locality)
  • Chahoua - 13-18 mesi
  • Sarasinorum - 12-14 mesi
  • Trachyrhynchus - 7 anni

Modalità di riproduzione:
  • Ciliatus - Ovipara
  • Auriculatus -Ovipara
  • Leachianus - Ovipara
  • Chahoua -Ovipara
  • Sarasinorum -Ovipara
  • Trachyrhynchus -Vivipara


Spero che questa mia piccola tabella possa essere di aiuto a chi legge.
I dati sono stati reperiti su siti e libri dedicati a questi rettili. Ovviamente si tratta di medie visto che ogni autore ha un suo pensiero.

0 Comments



Leave a Reply.

    Archives

    Febbraio 2015
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013

    Categories

    Tutto
    Aggiornamenti Sito
    Auriculatus
    Chahoua
    Ciliatus
    Criptozoologia
    Fai Da Te
    Fai Da Te
    Follie
    Ikea
    Illuminazione
    Leachianus
    Riproduzione
    Riscaldamento
    Saranosinorum
    Sproloqui
    Statistiche Sito
    Tecniche Di Terrariofilia
    Trachyrhynchus
    Varie
    Video

    RSS Feed


Powered by Create your own unique website with customizable templates.