Andrew Geckos
  • Home
    • Chi sono
    • Domande & Risposte
  • Curiosità ed altro
  • Approfondimenti
    • Illuminazione per rettili
    • Speratura delle uova
  • Schede di allevamento
    • C. ciliatus
    • R. auriculatus
  • Fai da te
    • Lista della spesa
    • Terrario
    • Tana umida - deposizione
    • Rack Antonius
  • Contattami!
  • Links
  • I nostri animali
    • R. auriculatus
    • R. leachianus
  • Disponibili

tabella di crescita pangea reptiles: perchè non deve creare ansia da prestazioni?

21/1/2014

0 Comments

 
Immagine
Chiunque abbia allevato gechi (sopratutto ciliatus) da un pò di tempo, sicuramente sarà incappato nella fatidica tabella dei pesi medi nata da Pangea Reptiles. Questa tabella può essere molto utile per avere una idea generale dell'età del geco che abbiamo appena acquistato ma può essere forviante se non dannosa per chi vi si attiene per controllare il tasso di crescita del proprio animale. Andiamo a vedere perchè..

Piccola premessa: per chi non la conosce, ecco di seguito la famosa tabella:
Average crested growth rate

1 month = 2 grams with a growth rate of 1 gram
2 month = 3 grams with a growth rate of 1 gram
3 month = 4 grams with a growth rate of 1 gram
4 month = 5 grams with a growth rate of 2 gram
5 month = 7 grams with a growth rate of 2 gram
6 month = 9 grams with a growth rate of 2 gram
7 month = 11 grams with a growth rate of 2 gram
8 month = 13 grams with a growth rate of 4 gram
9 month = 17 grams with a growth rate of 4 gram
10 month = 21 grams with a growth rate of 4 gram
11 month = 25 grams with a growth rate of 4 gram
12 month = 29 grams with a growth rate of 2 gram
13 month = 31 grams with a growth rate of 1 gram
14 month = 32 grams with a growth rate of 1 gram
15 month = 33 grams with a growth rate of 1 gram
Come si evince, non si tratta altro che una scala di pesi del ciliatus ipotetico, in base alla sua età espressa in mesi. Per chi non sapesse l'inglese "month" significa "mese" e "x grams with a growth rate of y gram" significa "x grammi con una crescita di y grammi".

Detto ciò, molte volte in giro per forum e facebook si sente il neofita (o anche non) che chiede "Il mio geco ha X mesi, perchè non pesa Y grammi come dalla tabella? Aiuto!" (Naturalmente il tutto è stato parafrasato: molte volte il gergo utilizzato nell'ambito è più criptico risultando in una sorta di "Help! Xkè il mm geko nn pesa kome la tabela ke cè in internet?????")

Per questo motivo, molte volte il malcapitato allevatore va in paranoia o ansia da prestazione mettendo a dieta o ingozzando come un porco il povero geco al fine di assecondare i valori di cui sopra.

Ma perchè questa tabella NON può essere presa come punto di riferimento? Le motivazioni sono molte e cercherò di affrontarne il più possibile (ossia quelle che mi sono segnato mentre pensavo a cosa scrivere e quelle che mi sono venute in mente mentre sto scrivendo).

1 Individualità
La regina delle ragioni per cui questa tabella è solo una linea guida, non un testo sacro.
Ogni geco (ed animale in genere, comprese le persone) cresce a suo ritmo per svariati motivi che possono andare dalla nefaste malattie alle più comuni e rassicuranti differenti velocità di sviluppo.  Due gechi perfettamente sani e nutriti allo stesso modo potrebbero uno svilupparsi di 5 grammi in un mese e l'altro metterci 4 mesi per prendere lo stesso peso. Ovvio, ho esagerato, ma è così.

2 Matematica
Il bacino campionario di chi ha redatto la tabella comprende 100 e passa animali (se non molti di più) e chi ne ha così tanti tra quelli che stanno leggendo queste righe?
Ricordo che la formula per fare la media matematica è la somma dei valori ottenuti diviso per il numero delle misurazioni effettuate, in questo caso il numero di gechi monitorati.
Di conseguenza la variazione su una media di 5-10 gechi non è lontanamente paragonabile ad una media fatta su 100 e più animali.


3 Differente tipo di dieta
Non so e non mi importa molto di come siano alimentati i gechi di chi ha fatto la tabella, però incide e parecchio sulla crescita di un animale. Una dieta più iperproteica/ipercalorica/iperquello-che-volete si traduce in un aumento di peso (a meno che l'animale non sia parassitato
), una dieta ipoetc.-etc. si tradurrà in un aumento minore di peso o addirittura ad una sua diminuzione.

4 Errori nella misurazione del peso
Questo credo sia il punto meno tenuto in considerazione sulla questione.
Le bilance normalmente reperibili hanno una scala di 1 grammo e considerando il peso della specie in questione, un arrotondamento errato da parte dell'apparecchio può generare un dato errato.
Oltre a questo, sempre in virtù del peso della specie, anche lo stato di manutenzione della bilancia può fare la differenza, in quanto un pò di polvere incastrata nei piedini di rilevamento può influenzare il peso sul display.
Infine bisogna tenere conto dei tempi con cui si fa la misurazione: se la misurazione viene fatta a stomaco pieno, andrà sempre fatta in tali condizioni e viceversa. Parlando di scarti di 1-2 grammi, un grillo in più o in meno nello stomaco fà la differenza
.

Spero che questo mio ennesimo sproloquio possa essere di aiuto a coloro i quali sono entrati nel tunnel da panico della bilancia ed ansia da prestazione allevatoriale. Ovviamente, resto sempre a disposizione per qualsiasi consiglio/critica/insulto vogliate fare (Gli insulti preferirei di no, grazie)


Disclamer: la bilancia nella foto non è di mia proprietà per cui se il proprietario vorrà che la tolga, sarà fatto, basta chiedere.


0 Comments



Leave a Reply.

    Archives

    Febbraio 2015
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013

    Categories

    Tutto
    Aggiornamenti Sito
    Auriculatus
    Chahoua
    Ciliatus
    Criptozoologia
    Fai Da Te
    Fai Da Te
    Follie
    Ikea
    Illuminazione
    Leachianus
    Riproduzione
    Riscaldamento
    Saranosinorum
    Sproloqui
    Statistiche Sito
    Tecniche Di Terrariofilia
    Trachyrhynchus
    Varie
    Video

    RSS Feed


Powered by Create your own unique website with customizable templates.